ArsPedia è un portale pensato e creato per ogni tipo di forma d’arte all’interno del quale gli artisti contemporanei di ogni disciplina artistica, famosi o ancora sconosciuti, potranno trovare tutto ciò che è necessario per divulgare e promuovere al meglio la propria attività artistica nel mondo. Da la possibilità di creare il proprio sito web personale e di vendere la propria arte senza nessuna intermediazione.
ARS GRATIA ARTIS
Diritti D'autore : Tutti i testi, opere, immagini, video, suoni e foto sono tutelati dalla legge. Pertanto essi sono da intendersi ad uso esclusivamente Personale - Didattico e non possono essere usati nè tantomeno pubblicati senza richiederne esplicitamente l'autorizzazione via email all'artista che valuterà, di volta in volta il caso specifico.
Cerca Artista per Nome, Categoria, Nazione, Regione, Provincia o Città
Ballerini Contemporanei
Un ballerino è una persona che balla secondo la musica o qualsiasi fonte ritmica e che ha fatto della danza la sua professione. La danza è un metodo di espressione dei movimenti del corpo.
Grazie a un’ottima preparazione atletica e sensibilità per la musica, un ballerino è in grado di eseguire con maestria danze classiche o moderne e di interpretare i generi più diversi.
Esistono svariati stili di danza: tra i più noti ci sono danza classica, danza moderna, hip hop, balli latino americani e balli caraibici, jazz, liscio, tango, danza contemporanea.
Il lavoro dei ballerini professionisti coniuga aspetti artistici - eseguire movimenti e figure con il proprio corpo per interpretare la musica - a sforzi fisici notevoli: molte ore sono spese nello studio di danza o in palestra lavorando con costanza, impegno e disciplina su una serie di esercizi e provando balli e coreografie.
L'allenamento è infatti la prima e più importante attività per ballerine e ballerini: gli esercizi sono fondamentali per sviluppare e mantenere l'efficienza fisica e la flessibilità del proprio corpo (che è il principale strumento di lavoro), per imparare le tecniche di base e muoversi in modo coordinato, a ritmo di musica.
La danza classica o danza accademica si basa sulla cosiddetta “tecnica accademica”, che si è sviluppata a partire dal 1613.
Si utilizzano delle apposite scarpette chiamate “scarpe da punta” con punta rinforzata con gesso apposito,(proteggendo i piedi da eventuali vesciche e ferite con nastro carta,carta assorbente o se si vuole essere più accurati i salvapunta in silicone o in stoffa),ovviamente la scarpe da punta si possono utilizzare dopo aver studiato per alcuni anni con scarpe da mezza punta, perché i muscoli che sostengono la colonna vertebrale devono essere ben formati.
La danza classica è una delle discipline più prestigiose e codificata, con un rigoroso percorso di formazione.
Con il termine danza moderna si definiscono generalmente gli sviluppi della danza che, a partire dalla fine del XIX secolo, portarono ad un nuovo modo di concepire la danza di scena, in contrapposizione al balletto classico-accademico.
La definizione di “moderna” data alla corrente (chiamata anche “nuova danza”), si deve al fatto che presentava caratteristiche abbastanza in contrasto con il balletto classico. La danza moderna non rifiuta l’utilizzo innaturale del corpo, tuttavia preferisce movimenti lineari. Si valorizzano il gesto e il movimento che esprimano la personalità del danzatore a partire dalla naturalità.
La danza moderna fa spesso uso dell’improvvisazione estemporanea. I movimenti di danza moderna tuttavia hanno anch’essi una “grammatica” precisa
L’ Hip Hop nasce all’inizio degli anni ‘70, con la Break Dance degli Street Dancers dei ghetti newyorkesi.
Hip hop è uno stile di vita, che si riferisce ai giovani delle società multietniche delle metropoli, è un modo di vestirsi che annulla la forma ed elimina la differenza tra uomo e donna: le persone si distinguono per le loro capacità di cantare o di muoversi in modo personale, non per le forme.
L’’Hip Hop si evolve molto in fretta. Nascono una moltitudine di stili e movimenti anche spettacolari, che esaltano le caratteristiche personali di ogni danzatore.
Nell’evoluzione della danza hip hop i ballerini creano il proprio stile partendo dall’improvvisazione.
Si tratta di una danza moderna particolarmente coreografica e dinamica, la cui natura si arricchisce col passare del tempo grazie all’apporto di nuovi aspetti e sperimentazioni.
Attualmente rientrano in questa definizione due stili principali, il modern jazz e il lyrical jazz. Il primo stile è particolarmente vivace, mentre il secondo risulta più pacato pur conservando gli aspetti istintivi e tribali tipici del jazz.
La storia di questo stile di danza si collega alle vicende della musica jazz che agli inizi del Novecento, comincia a fare capolino negli Stati Uniti d’America, subendo gli influssi della cultura africana giunta nei territori americani attraverso le vicende dei popoli africani giunti dall’Europa.
Una delle caratteristiche della danza jazz è oggi quella di essere un linguaggio dinamico e aperto a momenti di sperimentazione e improvvisazione che la rendono una forma espressiva più creativa e stimolante rispetto ad altri balli.
Si mostra così adatta a chi desidera unire attitudine tecnica a una ricerca artistica personale dove entrano in gioco fattori come coordinamento del proprio corpo, aspetti coreografici, elementi tecnici, ma anche prettamente espressivi
Il ballo liscio nasce in Romagna alla fine del XIX secolo.
È una fusione di danze mitteleuropee (valzer, polka, ecc.) importate nel Nord Italia alla metà dell'Ottocento, unite poi a ritmi e strumenti di derivazione jazzistica, con la presenza di un cantante solista.
Fin dagli esordi il ballo liscio fu cosa diversa dai balli popolari: i ballerini non erano separati ma formavano una coppia, non si ballava nelle aie, ma in luoghi pubblici e a pagamento.
Il ballo liscio comprende:
Il Portale degli Artisti Contemporanei
in tutte le Discipline Artistiche
Il tango è un genere musicale e un ballo. È per lo più in tempo binario, originario della regione del Río de la Plata. Nato in Argentina come espressione popolare e artistica, comprende musica, danza, testo e canzone. Nessuno sa chi abbia dato il nome di tango a questo ballo, né si sa esattamente perché si chiami in questo modo.
Nel Tango Argentino la coppia comunica attraverso il corpo, scambiandosi costantemente sensazioni ed emozioni; l'evoluzione del ballo non è codificata, ma cambia di volta in volta, secondo la sensibilità e l'estro dei ballerini.
I balli latino americani sono danze di coppia ufficialmente riconosciuti nel secondo dopo guerra.
Le figure relative a questi balli differiscono da continente a continente e da una nazione all'altra perché diverse sono le tradizioni locali e le abitudini. Di conseguenza sono state prodotte specifiche codificazioni che hanno tecnicamente una loro validità e una loro giustificazione.
Vari tipi di balli latino americani:
La danza contemporanea nasce in Europa e negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale. Si evolve a favore di nuove espressioni corporee, che talvolta comprendono anche la recitazione.
Il ruolo del danzatore è cambiato nella danza contemporanea: un danzatore spesso autore di sé stesso, al quale il coreografo lascia più spazio creativo rispetto al passato. Il coreografo contemporaneo delega spesso al danzatore la creazione di frasi coreografiche, che poi assembla e inserisce in un contesto e in uno spazio.
Per fare ciò, l’improvvisazione diventa uno strumento indispensabile per la creazione coreografica, una tecnica di ascolto del proprio corpo e dell’ambiente
Ricerca Ballerini in ArsPedia per ordine Alfabetico
Elenco dei Ballerini in ArsPedia
Nora Schepis
Nora Schepis
13/01/2022 01:52
13/01/2022 01:52
Federicamararte
Federicamararte
23/04/2021 05:23
23/04/2021 05:23
Luciano Postogna
Luciano Postogna
14/02/2021 23:36
14/02/2021 23:36
Giuseppe Mastria
Giuseppe Mastria
08/02/2021 02:31
08/02/2021 02:31
Ombretta Del Monte
Ombretta Del Monte
06/02/2021 05:13
06/02/2021 05:13
Mario Bova
Mario Bova
03/02/2021 15:18
03/02/2021 15:18
Gabriele D'annunzio
Gabriele D'annunzio
12/10/2020 00:48
12/10/2020 00:48
Come le reti digitali stanno trasformando arte e architettura
ArsPedia.com
29/08/2020 02:43
29/08/2020 02:43